Sistemi di irrigazione, obiettivo massima efficienza

Crop irrigation system

A scorrimento o a pioggia, microirrigazione ad ali gocciolanti o grandi pivot. L’irrigazione del mais oggi prevede diverse soluzioni a seconda delle aree di intervento o delle dimensioni aziendali. “L’importante – sottolinea Amedeo Reyneri, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Torino – è puntare al miglioramento dell’efficienza idrica. Le percentuali calcolate e riferite a ogni sistema parlano infatti di una forbice compresa tra il 50% e il 60% per il metodo a scorrimento, un dato che sale al 70% con il sistema a pioggia. Molto più rilevante la percentuale che si ottiene con l’impiego dei pivot, dei ranger e della microirrigazione, che portano l’efficienza all’85%”.

Una questione tecnica che avrà un impatto sempre più rilevante nelle scelte agronomiche di domani, quando il tema del risparmio idrico diventerà un elemento centrale del dibattito.

Se vi interessa l’agricoltura sostenibile l’appuntamento è per Watec Italy 2018, il Salone dell’acqua che si terrà a Cremona dal 24 al 27 ottobre prossimi.

www.watecitaly.com

Chiudi il menu