Parte della popolazione mondiale ha esperienza diretta dei problemi legati alla scarsità di acqua e, senza arrivare alle situazioni limite dell’Africa, dove la mancanza di risorse idriche causa ogni anno milioni di morti, in molte aree del pianeta il tema della carenza di acqua o della sua non adeguata disponibilità rischia di frenare lo sviluppo economico.
È quindi necessario trovare le strategie per una gestione efficiente dell’acqua, tema al centro di Watec Italy 2018, il salone che si svolgerà a Cremonafiere dal 24 al 27 ottobre 2018.
L’acqua dolce rappresenta solo il 3% delle acque presenti sulla terra, mentre il restante 97% è rappresentato da acque marine o salmastre, di costosa utilizzazione solo dopo essere state sottoposte a processi tecnologici di desalinizzazione.
Un problema trasversale che interessa Paesi in via di sviluppo, Paesi emergenti e Paesi sviluppati come l’Italia, dove si sta assistendo ad un preoccupante aumento della desertificazione in molte aree del Mezzogiorno.
Ecco perché partecipare a Watec è un modo sostenibile e consapevole per discutere sulla gestione della risorsa idrica con i principali protagonisti della scena internazionale.