Acqua: Italia in ritardo sulle infrastrutture

L’emergenza siccità è alle porte ma il nostro Paese non è adeguatamente peparato ad affrontare il problema. Sono troppi i ritardi accumulati in questi anni e troppo timido è l’approccio a utilizzare le nuove tecnologie e i nuovi strumenti finanziari che permetterebbero di trovare le risorse per fare quegli interventi strutturali che servono. Sono questi alcuni temi all’ordine del giorno del Watec Italy, la mostra convegno dedicata alla gestione e alla salvaguardia della risorsa idrica che si tiene a Palermo da domani al 23 giugno a cura di Kenes Exhibitions con la collaborazione di Regione Sicilia e Università di Palermo.

Parecchi i problemi sul tappeto, aggravati quest’anno dall’emergenza siccità: solo in Sicilia – è stato detto durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento – le riserve idriche sono calate del 15% negli ultimi dodici mesi facendo mancare negli invasi dell’isola oltre 75 milioni di metri cubi di acqua. Ma «le criticità – osserva Prema Zilberman, direttore generale di Kenes Exhibitions – possono trasformarsi in preziose opportunità in vari ambiti, dall’irrigazione all’industria, visti gli ampi margini di miglioramento del sistema acqua italiano. Watec Italy 2017 è un’occasione importante per le aziende di tutto il mondo. Partendo dai dati e sfruttando la nostra esperienza nell’organizzazione di conferenze di alto livello su scala globale, cercheremo di stimolare un dialogo fra grandi imprese del settore idrico e pubblica amministrazione, attivando collaborazioni con esperti, ricercatori e scienziati per finalizzare progetti innovativi sull’acqua». Oltre ai convegni, sono previsti anche incontri tra imprese: sono 120 i B2B già programmati in questi giorni.

Altro tema è quello degli investimenti: quelli per la riqualificazione della rete idrica italiana si attestano su un valore medio nazionale di circa 32 euro per abitante l’anno: siamo in pratica ancora ben lontani dall’obiettivo di 80 euro pro capite fissato dall’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il servizio idrico per allineare l’Italia ai livelli europei. Eppure bisogna fare in fretta. Il 60% delle infrastrutture idriche è stato messo in posa oltre 30 anni fa (percentuale che cresce al 70% nei grandi centri urbani) e il 25% di queste supera i 50 anni (il 40% nei grandi centri urbani). Al Centro e al Sud le perdite idriche nella rete si aggirano intorno al 45%, a fronte del 26% rilevato al Nord.

Source: http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-06-20/acqua-italia-ritardo-infrastrutture-150909.shtml?uuid=AEjTkTiB&refresh_ce=1

http://www.ilfoglio.it/adn-kronos/2017/06/20/news/ambiente-dissalazione-al-palo-in-italia-solo-lo-0-1-dell-acqua-potabile-2-140577/

http://www.affaritaliani.it/notiziario/ambiente_dissalazione_al_palo_in_italia_solo_lo_01_dellacqua_potabile-24879.html

 

TO FOLLOW THE LATEST NEWS IN THE FIELD, JOIN THE GROUP

Chiudi il menu